Frequently Asked Questions

Cosa succede durante una valutazione audioprotesica?

Durante una valutazione audioprotesica, vengono condotti una serie di test per determinare il livello e il tipo di perdita dell’udito. Questi test possono includere l’audiometria tonale, l’audiometria vocale, e altre misure specifiche come il Matrix Test per comprendere come la perdita dell’udito influisce sulla vostra capacità di comprendere il parlato in ambienti rumorosi.

È doloroso fare i test dell'udito?

No, i test dell’udito sono completamente non invasivi e indolori. Potreste sentire una leggera pressione nell’orecchio durante alcuni test, ma questo non dovrebbe causare disagio.

Quanto tempo occorre per una valutazione audioprotesica completa?

Una valutazione audioprotesica completa può durare tra i 30 e i 90 minuti, a seconda della complessità dei test necessari e della discussione delle opzioni di trattamento.

Come scelgo l'apparecchio acustico giusto per me?

La scelta dell’apparecchio acustico giusto dipende da diversi fattori, inclusi il livello e il tipo di perdita dell’udito, lo stile di vita, le preferenze estetiche, la destrezza manuale e il budget.

Gli apparecchi acustici sono difficili da usare?

Gli apparecchi acustici moderni sono progettati per essere il più intuitivi e facili da usare possibile. Molti modelli dispongono di funzionalità automatiche e possono essere controllati tramite smartphone per una maggiore comodità.

È possibile personalizzare il suono degli apparecchi acustici?

Sì, gli apparecchi acustici di ultima generazione sono altamente personalizzabili. L’Audioprotesista può regolare le impostazioni in base alle vostre specifiche esigenze di udito e preferenze di ascolto, assicurando che il suono sia chiaro e confortevole in vari ambienti.

C'è una garanzia sugli apparecchi acustici?

La maggior parte degli apparecchi acustici viene venduta con una garanzia che copre difetti di fabbricazione e, a volte, danni accidentali per un periodo limitato

Qual è l'importanza della personalizzazione dell'apparecchio acustico?

La personalizzazione assicura che l’apparecchio acustico sia tarato e configurato secondo le esigenze uditive specifiche dell’utilizzatore, migliorando significativamente la qualità dell’esperienza uditiva.

Che cosa significa REM in ambito degli apparecchi acustici?

REM indica le Real Ear Measurements, una tecnica oggettiva per valutare come l’apparecchio acustico amplifica il suono nell’orecchio dell’utente, permettendo un adattamento molto preciso dell’apparecchio.

Quali sono i vantaggi delle misurazioni oggettive come le REM?

Le misurazioni oggettive forniscono dati precisi che aiutano a ottimizzare l’apparecchio acustico per una migliore comprensibilità della parola e comfort di ascolto, personalizzati sulle reali esigenze uditive dell’utente.

Cos'è lo speech mapping e come aiuta nell'adattamento dell'apparecchio acustico?

Lo speech mapping è una tecnica che permette di visualizzare come l’apparecchio amplifica la voce, garantendo che sia regolato per migliorare la comprensione della parola nelle situazioni uditive reali.

Come posso mantenere il mio apparecchio acustico in buone condizioni?

Per mantenere il dispositivo in perfette condizioni, è fondamentale effettuare una pulizia regolare, evitare l’esposizione a umidità e polvere e programmare visite di manutenzione periodiche.

Come posso sapere quando è il momento di prenotare un controllo?

Se hai dubbi sul funzionamento o sulla qualità del suono, è una buona idea prenotare un controllo. La manutenzione periodica aiuta a evitare problemi più gravi.

Cosa succede se l’apparecchio acustico smette di funzionare correttamente?

Se il tuo apparecchio acustico smette di funzionare correttamente, contattami per un controllo tempestivo. Posso effettuare una verifica approfondita per identificare eventuali problemi tecnici e, se necessario, sostituire componenti usurati o riparare il dispositivo. È importante mantenere regolarmente gli apparecchi per prevenire malfunzionamenti e garantirne l’efficacia nel tempo. Puoi anche consultare il tuo audioprotesista di fiducia per ulteriori indicazioni.

Quanto tempo ci vuole per riparare il mio apparecchio acustico?

I tempi di riparazione dipendono dal tipo di intervento richiesto. Nella maggior parte dei casi, le riparazioni semplici vengono effettuate in breve tempo, ma per interventi più complessi potrebbe essere necessario un po’ più di tempo.

Social
Email

francesco@audisan.com

Centro Acustico Audisan
  • Verbania – Via T.Perassi 8
  • Domodossola – Corso Moneta 76
  • Borgomanero – Corso Sempione 23
  • Arona – Via Torino 3

Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattami! 

Consenso Privacy

Ricezione risorse e aggiornamenti gratuiti