Tecnico Audioprotesista - Francesco Dall'Oglio
Ascolta la vita in ogni suo dettaglio
Chi Sono
Mi chiamo Francesco Dall’Oglio, sono un Tecnico Audioprotesista.
Il mio lavoro è aiutare le persone a sentire meglio!
Come Audioprotesista ho visto molti pazienti che hanno tentato dei metodi per risolvere i problemi di udito da soli e si sono sentiti persi nella confusione dell’offerta di dispositivi medici disponibili.
Ognuno ha le sue preferenze e le sue necessità diverse per cui non è facile capire quale trattamento sia meglio in base alle proprie esigenze.
Servizi
Offro un servizio completo in ambito audioprotesico: dalla valutazione dell’ipoacusia all’applicazione e regolazione degli apparecchi acustici, con formazione sull’uso e la manutenzione. Le tecnologie in continua evoluzione permettono di trovare soluzioni sempre più efficaci per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito.
Chi è il Tecnico Audioprotesista

Il Tecnico Audioprotesista è un operatore sanitario che si occupa a sostenere le persone con problemi di udito.
Al giorno d’oggi, la perdita dell’udito è più comune che mai a causa dello stile di vita moderno delle persone che sono esposte a rumori forti giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Il Tecnico Audioprotesista è il professionista sanitario che si occupa della fornitura, dell’adattamento e del controllo dei dispositivi protesici per la prevenzione e la correzione delle perdite uditive.
Il Tecnico Audioprotesista opera su prescrizione del medico attraverso atti professionali che implicano piena responsabilità e conseguente autonomia.
L’attività del Tecnico Audioprotesista è finalizzata all’applicazione delle tecnologie dell’udito mediante rilievi del condotto uditivo, realizzazione di chiocciole, inserimento di altri sistemi di accoppiamento acustico e somministrazione di test dell’udito.
La Riabilitazione in 6 Step

Mi occupo, in accordo con il medico specialista, di decidere la tipologia di protesi acustica da applicare.
L’apparecchio acustico deve essere adatto alle esigenze specifiche di ogni persona, adattarsi alle caratteristiche del condotto uditivo e che sia adatto al tipo di perdita uditiva.
1. Primo Step: Il colloquio
Il percorso di riabilitazione inizia sempre con un’intervista, in cui avrai la possibilità di descrivere i tuoi problemi.
- Hai più difficoltà a concentrarti in luoghi rumorosi?
- Non riesci più a comprendere il discorso?
- Alzi regolarmente il volume della TV o della radio?
Conoscere e comprendere a fondo le tue difficoltà uditive è il passo più importante per costruire un percorso audioprotesico su misura
2. I Test specifici
Avere chiaro la situazione audiometrica è importante per il successo dell’applicazione del dispositivo.
Oltre al test dell’udito, non invasivo, eseguo altri test specifici tra i quali:
- Test di discriminazione verbale: Lo scopo di questo test è quello di valutare la funzione uditiva attraverso la somministrazione di vari segnali sonori verbali
- Ricerca del volume di comfort (MCL), ovvero il volume al quale il discorso è più piacevole
- Soglia del fastidio (UCL) è il livello uditivo al quale un suono diventa sgradevole per l’ascoltatore.
3. Questionari di valutazione e scelta dell'apparecchio acustico
Con l’utilizzo di questionari personalizzati possiamo scegliere insieme la protesi acustica adatta per tuo stile di vita.
La scelta della soluzione acustica dev’essere funzionale e personalizzata in base alle proprie esigenze.
4. Applicazione del dispositivo
Dopo aver scelto la soluzione più adatta si passa finalmente all’applicazione del dispositivo e alla sua prima calibrazione.
5. Personalizzazione
Durante il periodo di adattamento è necessario e fondamentale lavorare insieme per verificare la performance uditiva della soluzione scelta e fare quei piccoli adattamenti per calibrare il suono della protesi acustica.
6. Verifica di resa e Follow-Up
È importante verificare la resa protesica dei propri apparecchi acustici e programmare dei controlli periodici per assicurarsi le migliori performance dei propri apparecchi acustici
Blog
Cosa mi aspetto dal 2025: aspettative e riflessioni personali
Ogni inizio anno porta con sé un mix di riflessioni, obiettivi e aspettative, e il 2025 non fa eccezione. Per me, rappresenta un punto di svolta, un’occasione per guardare avanti con entusiasmo e focalizzarmi sulla crescita personale e professionale in un settore...
Social
francesco@audisan.com
Centro Acustico Audisan
- Verbania – Via T.Perassi 8
- Domodossola – Corso Moneta 76
- Borgomanero – Corso Sempione 23
- Arona – Via Torino 3