Adattamento Apparecchi Acustici

Adattamenti precisi per il massimo benessere uditivo

Dal dispositivo alla soluzione: Il valore della Personalizzazione

Adattamento

L’adattamento non è soltanto il processo fisico di abituarsi all’uso di un dispositivo nel proprio orecchio, ma anche e soprattutto tecnico, per garantire la massima efficacia dell’apparecchio stesso.

Personalizzazione

L’esperienza d’uso di un apparecchio acustico è fortemente influenzata dalla personalizzazione. Un dispositivo ben tarato e configurato secondo le specifiche esigenze uditive dell’utilizzatore può fare la differenza tra semplicemente sentire e capire veramente ciò che ci circonda. La personalizzazione tiene conto non solo della perdita uditiva, ma anche dello stile di vita, delle preferenze personali e dell’ambiente sonoro quotidiano dell’utente.

Auricolari su misura

Auricolari su misura

Un elemento spesso sottovalutato, ma cruciale, nell’adattamento è la costruzione di auricolari su misura. Essi sono disegnati per adattarsi perfettamente alla morfologia dell’orecchio dell’individuo, garantendo non solo comfort per tutto il giorno, ma anche riducendo il feedback acustico e migliorando la qualità dell’ascolto.

L’Adattamento attraverso le REM (Real Ear Measurement)

Le REM sono una tecnica oggettiva per misurare come l’apparecchio acustico amplifica il suono nell’orecchio reale dell’utente. Con una sonda sottilissima posizionata vicino al timpano, si analizza la risposta acustica dell’apparecchio, consentendo all’audioprotesista di regolare l’amplificazione in modo preciso. Questo significa adattare l’apparecchio non sulla base di statistiche o medie, ma sulla reale esperienza uditiva dell’utente. 

Le REM offrono dati utili per ottimizzare la comprensibilità della parola e il comfort d’ascolto, tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascuna persona.

REM
UCL MCL

Verifiche di Resa Protesica e Speech Mapping

Le verifiche di resa protesica e lo speech mapping sono fondamentali per assicurarsi che gli apparecchi acustici funzionino al meglio delle loro possibilità. Queste procedure non solo migliorano la qualità dell’ascolto, ma possono anche rafforzare la fiducia dell’utilizzatore nell’apparecchio, dettaglio non da poco per la soddisfazione generale e l’uso quotidiano.

La verifica di resa protesica permette di capire come l’apparecchio funziona con diversi tipi di suoni, mentre lo speech mapping è una tecnica che mostra visivamente come l’apparecchio acustico amplifica la voce in modo da comprenderla meglio. Entrambi garantiscono che gli apparecchi siano regolati per adattarsi alle situazioni uditive reali.

Follow Up

Un aspetto cruciale nell’adattamento degli apparecchi acustici è il follow-up regolare del paziente. Queste sedute di controllo sono fondamentali per assicurare che gli apparecchi continuino a fornire la migliore esperienza uditiva possibile nel tempo. Durante questi incontri, l’audioprotesista valuta eventuali variazioni nella capacità uditiva dell’individuo, ascolta le sue esperienze e feedback e apporta le necessarie modifiche alle impostazioni. Questo approccio garantisce non solo la manutenzione ottimale degli apparecchi, ma anche la soddisfazione e il comfort continuo dell’utente, adattandosi alle sue esigenze e alle mutevoli condizioni uditiva.

Follow Up

Un apparecchio acustico non è un semplice dispositivo elettronico

UCL MCL

L’adattamento personalizzato richiede la professionalità del tecnico audioprotesista, il cui ruolo è essenziale per trasformare un apparecchio acustico in una soluzione realmente efficace. Attraverso un percorso personalizzato, si lavora per ottimizzare l’apparecchio sulla base delle specifiche esigenze dell’utente, migliorando la qualità dell’ascolto e il comfort. Questo percorso consente di vivere un’esperienza d’ascolto più completa, valorizzando ogni momento della vita quotidiana.

Frequently Asked Questions

Qual è l'importanza della personalizzazione dell'apparecchio acustico?

La personalizzazione assicura che l’apparecchio acustico sia tarato e configurato secondo le esigenze uditive specifiche dell’utilizzatore, migliorando significativamente la qualità dell’esperienza uditiva.

Che cosa significa REM in ambito degli apparecchi acustici?

REM indica le Real Ear Measurements, una tecnica oggettiva per valutare come l’apparecchio acustico amplifica il suono nell’orecchio dell’utente, permettendo un adattamento molto preciso dell’apparecchio.

Quali sono i vantaggi delle misurazioni oggettive come le REM?

Le misurazioni oggettive forniscono dati precisi che aiutano a ottimizzare l’apparecchio acustico per una migliore comprensibilità della parola e comfort di ascolto, personalizzati sulle reali esigenze uditive dell’utente.

Cos'è lo speech mapping e come aiuta nell'adattamento dell'apparecchio acustico?

Lo speech mapping è una tecnica che permette di visualizzare come l’apparecchio amplifica la voce, garantendo che sia regolato per migliorare la comprensione della parola nelle situazioni uditive reali.

Social
Email

francesco@audisan.com

Centro Acustico Audisan
  • Verbania – Via T.Perassi 8
  • Domodossola – Corso Moneta 76
  • Borgomanero – Corso Sempione 23
  • Arona – Via Torino 3

Se non stai ottenendo il massimo dai tuoi apparecchi acustici, un adattamento personalizzato può fare la differenza. Compila il form per una consulenza

Consenso Privacy

Ricezione risorse e aggiornamenti gratuiti